• Il rumore del silenzio

    Dal tempi del Friuli in poi, se chiedo a qualcuno che è stato testimone di un terremoto qual è la cosa che lo ha spaventato di più, due volte su tre mi dice: il rumore. La cosa che invece ha letteralmente terrorizzato me è stato il silenzio. L’ho conosciuto a L’Aquila già il primo giorno in cui abbiamo iniziato i sopralluoghi per girare “Non chiamarmi Terremoto”. Camminavamo per il centro storico abbandonato, cristallizzato in un’istante che sembrava eterno, come nel mondo della Bella Addormentata che guardavo da piccola nei volumi delle Fiabe Sonore. Dove passa il terremoto c’è un silenzio che fa male alle orecchie, perché non è il silenzio bello, che ti sei meritato dopo una giornata impegnativa, quando affondi fino alle orecchie nella vasca da bagno come un ippopotamo. E’ piuttosto un silenzio da vecchi set di film western abbandonati. Pieni di fantasmi, di frasi lasciate a metà, di gesti che nessuno porterà a termine. Arrivando a Crevalcore, poco più di un mese dopo la scossa più forte, ho provato la stessa paurosa emozione. Giravo per un corso solitario, sospeso nel nulla, sorretto da stampelle di legno e cinghie, afflitto dalla stessa rumorosissima assenza di suoni, voci, parole, vita quotidiana. Ho pensato che per un regista, provare le stesse paure dei personaggi che ha inventato, è un incubo vero! Per questo il sollievo è grande quando le strade vuote, i negozi, i portoni si riempiono di colori, disegni, plastici. Oggetti che riportano alla vita, che attirano persone ancora troppo spaventate per riappropriarsi delle strade in passato a lungo calpestate… I colori chiassosi di un cartoncino, le molle sbilenche sotto al modellino di una casa, le invenzioni antisismiche dei più piccoli… La funzione terapeutica del lavoro di rielaborazione di bambini e ragazzi si allarga a macchia d’olio su tutta la comunità. Rimette in forze, dà un po’ di coraggio. É vero, funziona proprio così. L’ho già visto accadere. Accade in questi giorni a San Felice, Sant’Agostino, Crevalcore…

    Beba Gabanelli

  • Non chiamarmi Terremoto

    “Non chiamarmi Terremoto” una docufiction per fare prevenzione e raggiungere i giovani, le loro famiglie e le comunità locali con un messaggio chiaro e corretto anche dal punto di vista scientifico: ridurre i danni da terremoto è possibile.

    Realizzato da formicablu e Ethnos film e con la collaborazione di INGV Bologna, la docufiction si avvale della partecipazione amichevole di Luciana Littizzetto, Mara Redeghieri, Ivano Marescotti, Vito (Stefano Bicocchi) con il contributo musicale di Mauro Pagani.

    Il film sta girando in Italia e all’estero (sottotitolato in 5 lingue), nelle scuole, associazioni, piazze, librerie, biblioteche, istituti e festival. Nel 2011 ha vinto il premio come miglior docufiction allo Youngabout di Bologna e al Salento Finibus Terrae.

    In occasione del secondo anniversario del terremoto di L’Aquila, la docufiction è andata in onda su Rai3 all’interno della trasmissione “GAP – generazione alla prova”. “Non chiamarmi Terremoto” è disponibile online su Wired Tv con licenza Creative Commons.

    Marta, 12 anni, vive a L’Aquila, dove tutti la conoscono con il soprannome “Terremoto”. Dopo la notte del 6 aprile 2009 nessuno riesce a chiamarla più così. Il terremoto l’ha trasformata e non solo nel nome.
    Un anno dopo l’evento, Marta e la sua classe si dedicano all’allestimento di una mostra in occasione del primo anniversario del terremoto che ha colpito la sua città. Attraverso una serie di esperienze e di incontri, Marta si trasforma da ragazzina in giovane adulta, diventando sempre più consapevole. Non si rassegna al fatalismo e alla paura, ma impara che quel rischio è una caratteristica di un territorio dove il terremoto, prima o poi ritorna, e che dal terremoto possiamo difenderci conoscendone i meccanismi e costruendo case sicure.

    La protagonista della fiction, la sua famiglia, i vigili del fuoco e i cittadini che compaiono nel film hanno tutti vissuto il terremoto di L’Aquila del 6 aprile 2009. Hanno scelto di prestarsi gratuitamente alla realizzazione di questo filmato con il desiderio di dare il loro contributo per diffondere la conoscenza su come si possano ridurre i danni prodotti dai terremoti.
    Parte del film è stato finanziato grazie al crowd funding, ovvero attraverso piccole quote acquistate da sostenitori del progetto e semplici cittadini.